Glossario rifiuti
Ultima modifica 12 aprile 2025
Cerca nel glossario
Carta e cartone
Tutta la carta e il cartone recuperati diventano nuove tipologie di carta e cartoni riciclati.
Il riciclo della carta può essere ripetuto tra le 5 e le 7 volte. Per ottimizzare la raccolta è meglio appiattire le scatole per ridurre il volume.
RICORDATI di non inserire più i contenitori in TETRA PAK®
Raccolta in secchi con coperchio e manico o bidoni carrellati bianchi (a norma uni en 840) o in sacchi di carta, cartoni a perdere o pacchi legati (max
20kg) ed esporli in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, dopo le ore 21:00 del giorno precedente la raccolta prevista dal calendario e non oltre le ore 6:00 del giorno di raccolta.
Non utilizzare mai sacchetti in plastica.
Ingombranti
Si tratta di oggetti domestici ma anche provenienti da locali e luoghi adibiti a civile abitazione.
Conferire alla piattaforma ecologica
Multipak (Plastica - Alluminio - Tetrapak)
Nel Multipak vanno raccolti insieme, gli imballaggi in PLASTICA (flaconi, vaschette, tubetti...), METALLO (lattine, scatolette e barattoli in latta...) e CARTONI PER BEVANDE (tipo Tetra Pak®) (cartone del latte, succhi...).
Questi rifiuti vengono poi trattati e riutilizzati come materia seconda per produrre nuovi oggetti.
I poliaccoppiati sono imballaggi formati da più materiali a strati (ad esempio il Tetra Pak®), e vanno conferiti nel sacco giallo Multipak.
Sono poliaccoppiati, ad esempio, i sacchetti dei biscotti, i tubi delle patatine, le confezioni di brodo e i sacchetti di caffè sottovuoto.
Conferire i rifiuti in sacchetti semi trasparenti (preferibilmente gialli) ed esporli in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, dopo le ore 21:00 del giorno precedente la raccolta prevista dal calendario e non oltre le ore 6:00 del giorno di raccolta.
Secco
L’indifferenziato, o secco, è quella parte di rifiuto che non può essere destinato alla raccolta differenziata e che viene smaltito con la termovalorizzazione.
L’obiettivo è rendere la quantità di secco sempre più ridotta. Per questo è necessario fare molta attenzione a quello che buttiamo in pattumiera.
Conferire i rifiuti nei sacchetti trasparenti (preferibilimente semi trasparenti grigi) ed esporli in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 21:00 del giorno precedente la raccolta prevista dal calendario e non oltre le ore 6:00 del giorno di raccolta..
NON VERRANNO più accettati conferimenti in sacchi neri
Umido
Questa categoria di rifiuti comprende tutti gli scarti alimentari e organici quali, per esempio: scarti di cucina, avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d'uovo, scarti di verdure e frutta, fondi di caffè, filtri di tè, escrementi, lettiere per piccoli animali domestici, fiori recisi e piante domestiche, pane vecchio, salviette di carta umide, cenere.
Conferire il rifiuto nel bidone marrone all'interno di sacchi biodegradabili o in mater-bi in prossimità della propria abitazione e comunque in luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 21 del giorno precedente la raccolta prevista dal calendario.
Verde
Il verde raccolto è un rifiuto molto prezioso, viene portato all’impianto di compostaggio e trasformato in compost, utile per fertilizzare giardini e orti.
La frazione verde deve essere conferita, nel bidone verde, dopo le 21:00 del precedente la raccolta prevista dal calendario e non oltre le ore 6:00 del giorno di raccolta, e deve essere esente da materiali estranei non di natura vegetale, quali plastiche e rifiuti inerti oppure, per grandi quantità e/o ingombranti, si può procedere mediante consegna al centro di raccolta/piattaforma ecologica.
Vetro
Il vetro raccolto può essere riciclato all’infinito per creare nuovi contenitori e nuove forme.
È molto importante fare attenzione a non mischiarlo a oggetti e materiali di natura diversa, come ceramica, vetroceramica, cristallo e pyrex.
Conferire i rifiuti nel bidone verde in prossimità della propria abitazione, in luogo accessibile al mezzo di raccolta, dopo le ore 21:00 del giorno precedente la raccolta prevista dal calendario e non oltre le ore 6:00 del giorno di raccolta.